Quando si decide di viaggiare con il proprio cane, la scelta del trasportino giusto può fare la differenza tra un viaggio piacevole e uno stressante. Molti proprietari di animali domestici si sentono ansiosi riguardo al trasporto del loro amico a quattro zampe, temendo che possa sentirsi a disagio o che possa causare problemi durante il viaggio. Tuttavia, con alcune semplici strategie suggerite dagli esperti, è possibile rendere l’esperienza molto più semplice e piacevole tanto per il cane quanto per il proprietario.
Uno degli aspetti fondamentali da considerare è la familiarizzazione del cane con il trasportino. È importante che l’animale si abitui a questo spazio prima di intraprendere un viaggio. Iniziare a introdurre il trasportino in casa, lasciandolo aperto e creando un’atmosfera positiva, può aiutare il cane a associarlo a esperienze piacevoli. Posizionare all’interno giocattoli, coperte o del cibo può incentivare il cane a entrare spontaneamente. È fondamentale non forzarlo, ma piuttosto incoraggiarlo con pazienza e dolcezza.
Criteri di Scelta del Trasportino
Quando si acquista un trasportino, ci sono numerosi aspetti da considerare. Prima di tutto, la dimensione del trasportino deve essere adeguata. Il cane deve avere spazio sufficiente per alzarsi, girarsi e sdraiarsi comodamente. Un trasportino troppo piccolo può causare disagio e ansia, mentre uno troppo grande potrebbe farlo sentire insicuro. In alcuni casi, i veterinari suggeriscono di optare per un modello in materiale rigido, che fornisce maggior sicurezza e supporto durante il viaggio.
La ventilazione è un altro aspetto essenziale. Assicurarsi che il trasportino abbia adeguate aperture per l’aria facilita una buona circolazione e previene il surriscaldamento. In estate, specialmente durante viaggi in auto, è importante mantenere una temperatura confortevole per il cane. Considerare l’aggiunta di un cuscino o una coperta all’interno del trasportino può contribuire a rendere l’ambiente più accogliente.
Inoltre, è consigliabile scegliere un modello facile da pulire. I trasportini in materiali lavabili sono ideali per affrontare imprevisti o piccoli incidenti. Alcuni modelli presentano anche rivestimenti sfoderabili, il che rappresenta un ulteriore vantaggio. Infine, la certificazione di sicurezza per viaggiare in auto è un ottimo punto di partenza per garantire che il trasportino sia conforme agli standard di sicurezza.
Prepararsi al Viaggio
Prima di mettere in moto, dedica anche del tempo alla preparazione del tuo cane. Portarlo a fare una passeggiata prima del viaggio può aiutare a ridurre l’energia accumulata e l’ansia. Un breve esercizio prima della partenza, infatti, permette al cane di rilassarsi. È anche importante assicurarsi che abbia mangiato e bevuto, ma evitate pasti abbondanti poco prima del viaggio per prevenire eventuali problemi gastrointestinali.
Durante il viaggio, cerca di mantenere una routine. Se il viaggio si protrae, concedi delle soste regolari per far sgranchire le zampe al tuo animale. Trovare un posto sicuro dove il cane possa passeggiare e fare i suoi bisogni è fondamentale. Ogni ora o due di viaggio, fermati per garantire al tuo amico a quattro zampe l’opportunità di muoversi e rilassarsi.
Un altro consiglio utile è quello di avere con sé tutto il necessario per il cane. Riempire una borsa con acqua, ciotole, cibo, sacchetti per i bisogni e qualche giocattolo può rendere il viaggio più confortevole. Avere a disposizione le cose essenziali ti aiuterà a gestire al meglio eventuali inconvenienti.
Come Gestire l’Ansia del Cane
Non è raro che alcuni cani possano avvertire ansia in viaggio. Il rumore, il movimento e l’ambiente nuovo possono essere fonte di stress. Se il tuo cane mostra segni di ansia, come abbaiare eccessivamente, tremare o cercare di uscire dal trasportino, ci sono diverse tecniche che puoi adottare.
Una soluzione è quella di considerare l’uso di feromoni. Questi potrebbero aiutare a calmare il tuo cane e renderlo più a suo agio durante il trasporto. In farmacia o dal veterinario si possono trovare spray e collari a base di feromoni, progettati per ridurre l’ansia negli animali.
Allo stesso modo, è utile portare con te qualche oggetto familiare, come il suo giocattolo preferito o la sua coperta. Questi oggetti possono fornire conforto e un senso di sicurezza, rendendo il trasportino un luogo positivo.
Infine, ricorda che la pazienza è fondamentale. Sii tranquillo e rassicurante: il tuo stato d’animo influenzerà anche il tuo cane. Parla con voce dolce e incoraggiante durante il viaggio, trasformando l’esperienza in un momento di condivisione e di avventure insieme.
Viaggiare con il cane non dovrebbe essere fonte di stress, ma piuttosto un’opportunità per scoprire nuovi luoghi insieme, creando ricordi indimenticabili. Con una preparazione adeguata e un approccio positivo, entrambi potrete godervi appieno l’avventura.












